
La Settimana Santa bitontina, a partire dagli inizi del XVIII secolo, ha celebrato la Passione e Morte di Gesù Cristo, attraverso pratiche devozionali che si svolgono in tutte le chiese della città, durante tutto il periodo Quaresimale, e culminano nello svolgimento di tre processioni:
- La processione della Addolorata nella mattinata del venerdì antecedente la Domenica delle Palme, un tempo denominato Venerdì di Passione.


I riti Quaresimali vengono introdotti con la celebrazione della imposizione delle Sacre Ceneri, nel Mercoledì cosiddetto delle Ceneri, che si svolge in tutte le parrocchie, così come in tutta Italia e nel resto del mondo cattolico.
Proseguono con la Via Crucis, che si tiene in maniera particolarmente solenne nelle Domeniche di Quaresima, nelle chiese di S. Domenico e del Purgatorio, a cura delle due Arciconfraternite innanzi menzionate.
- Testo a cura del dott. Francesco Stanzione.
- Foto a cura di Ezio Marrone.
GALLERIA FOTOGRAFICA DELLA SETTIMANA SANTA BITONTINA
(cliccare per vedere le foto di Ezio Marrone)
- La galleria fotografica è tratta dal sito ufficiale dell'Arciconfraternita di Maria SS. del Rosario.
Filmato con commento tratto dalla raccolta
"La Sèmmana Sànde a Vetònde" di Giuseppe Moretti